Sentiero dei Celti e dei Liguri
Quarta Parte - Dal 21 al 23 ottobre 2022
Questo trekking rappresenta l’ultima parte di un percorso che parte da Milano per arrivare al mare: il Sentiero dei Celti e dei Liguri. Lunghe camminate giornaliere che, seppur affrontate in tutta tranquillità, sono adatte a buoni camminatori.
Tre giorni in cammino
Dal monte sacro ai Celti, fino alle splendide baie di Sestri Levante
Partiremo zaino in spalla per immergerci nella natura selvaggia: fuori dal mondo e dal tempo, attraverseremo le montagne venerate dai Celti Liguri, fino ad arrivare al golfo del Tigullio. Tre giorni su un sentiero antico e appena riscoperto dalle nostre guide: dal Penna, monte sacro dell’Appennino Ligure-Emiliano, alla baia del Silenzio, uno dei luoghi più romantici d’Italia. Vi va di partireinsieme a noi?
Date
Livello
Costo
Prenotazione
Giorno 1
Dal Passo del Bocco al Monte Penna
Ore 9.30 – Ritrovo a Bedonia (Parma), piazza de Gasperi, partenza in pullmino.
Ore 10.00 – Partenza a piedi dal Passo del Chiodo. Attraversiamo lo splendido anfiteatro naturale della “Nave” e iniziamo a vedere la cima Sacra del Monte Penna. Ecco quindi la salita alla vetta, uno dei percorsi più emozionanti dell’Appennino: dalla cima la vista abbraccia il mare Ligure, sino a vedere le Alpi Marittime a ovest e le Alpi Apuane ad est. Da qui scendiamo su un tratto di “Sentiero Italia”, molto panoramico: a sinistra le verdi valli emiliane, a destra il mar ligure. In queste foreste i Celti Liguri opposero una strenua resistenza alla conquista romana… le nostre guide vi racconteranno queste gesta, tra un passo e l’altro.
Ore 17.30 circa – Arrivo in rifugio. Doccia, cena, cielo stellato e pernottamento (camere doppie, triple, quadruple, con bagni al piano).
Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico. (Ultimo tratto di ascesa al Monte Penna difficoltà “EE”)
Lunghezza: 14km.
Dislivello totale in salita: 400m
Giorno 2
Dal Passo del Bocco al Passo del Bocco di Bargone
Ore 8:00 – Colazione, rifornimento panini e altro.
Ore 9:00 – Sentiero panoramico del Monte Zatta, con vista sulla Val Graveglia, splendida valle di cave e miniere, dimenticata dal turismo di massa.
Ore 17:30 circa – Arrivo presso caratteristico borgo in pietra in cui pernotteremo: doccia, cena in agriturismo, cielo (speriamo) stellato e pernottamento (in agriturismo e in B&B: camere doppie, triple, quadruple con bagni privati).
Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico.
Lunghezza: 18,5km
Dislivello totale in salita: 700m
Giorno 3
Dal Passo del Bocco di Bargone alla Baia del Silenzio
Ore 8:00 – Colazione, rifornimento panini e altro.
Ore 9:00 – Attraverso uno splendido sentiero dimenticato e riaperto da noi, arriviamo, attraverso un sali-scendi, sul monte sopra Sestri Levanti; la vista è straordinaria, con le due baie che si aprono sotto di noi: quella delle Favole e quella del Silenzio. Non ci resta che scendere per poterci tuffare!
Ore 17:30 / 19:00 Ritorno con pullmino organizzato a Bedonia. Saluti, baci&abbracci… e alla prossima avventura! 😉
Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico.
Lunghezza: 19 km
Dislivello totale in salita: 550 m
Come prenotare?
Con bonifico la nostro tour operator Travel Lab!
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, con versamento di € 250 con bonifico intestato all’agenzia di viaggi “TRAVEL LAB SAS”
Causale del bonifico: ““Trek Sentiero dei Celti-parte 4”
Codice IBAN: IT05C0503422800000000004588
E’ necessario inviare ricevuta dell’avvenuto bonifico alla mail: trekking@travel-lab.it specificando nome e cognome dei partecipanti, numero di telefono cellulare, codice fiscale, indirizzi di residenza, data e luogo di nascita.
Quota a persona
Dicono di noi
Ecco le testimonianze di chi ha già fatto il cammino
Splendido percorso , ottima organizzazione, il mio primo trekking di 3 giorni non potevo sperare di meglio. Grazie a tutti , 10 con lode alle guide!
Grande tre giorni!
Voglio ringraziare sia tutta l’organizzazione che le due guide Emanuele e Giacomo ( guide al top ) che ci hanno permesso di godere in pieno questi 3 giorni magnifici.
Frequently Asked Questions
Rispondiamo con piacere a tutte le vostre domande!
Segnalazioni
COSE DA LEGGERE BENE PRIMA DI PARTIRE
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Sicurezza
POLIZZA ASSICURATIVA NON OBBLIGATORIA
Condizioni Generali della Polizza Assicurativa a copertura di spese mediche, danneggiamenti al bagaglio e rimborso penali in caso di annullamento sono visualizzabili a questo link: bit.ly/3Nzxfqf
L’assicurazione NON E’ OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA E VA RICHIESTA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.
Regolamento
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALL'ESCURSIONE
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Prima di partecipare a questa escursione, per favore leggi il regolamento a questo link: https://www.trekkingtaroceno.it/regolamento-escursioni/
Hai ancora domande?
Scrivi o chiama la guida Emanuele!
333-4555208
emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Ideatore del Sentiero dei Celti e dei Liguri.
Guida Ambientale Escursionistica – socio AIGAE.
Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero ER371.
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.