Sentiero dei Celti e dei Liguri

Quarta Parte - Dal 21 al 23 ottobre 2022

Questo trekking rappresenta l’ultima parte di un percorso che parte da Milano per arrivare al mare: il Sentiero dei Celti e dei Liguri. Lunghe camminate giornaliere che, seppur affrontate in tutta tranquillità, sono adatte a buoni camminatori.

Tre giorni in cammino

Dal monte sacro ai Celti, fino alle splendide baie di Sestri Levante

Partiremo zaino in spalla per immergerci nella natura selvaggia: fuori dal mondo e dal tempo, attraverseremo le montagne venerate dai Celti Liguri, fino ad arrivare al golfo del Tigullio. Tre giorni su un sentiero antico e appena riscoperto dalle nostre guide: dal Penna, monte sacro dell’Appennino Ligure-Emiliano, alla baia del Silenzio, uno dei luoghi più romantici d’Italia. Vi va di partireinsieme a noi?

Giorno 1

Dal Passo del Bocco al Monte Penna

Ore 9.30 – Ritrovo a Bedonia (Parma), piazza de Gasperi, partenza in pullmino.

Ore 10.00 – Partenza a piedi dal Passo del Chiodo. Attraversiamo lo splendido anfiteatro naturale della “Nave” e iniziamo a vedere la cima Sacra del Monte Penna. Ecco quindi la salita alla vetta, uno dei percorsi più emozionanti dell’Appennino: dalla cima la vista abbraccia il mare Ligure, sino a vedere le Alpi Marittime a ovest e le Alpi Apuane ad est. Da qui scendiamo su un tratto di “Sentiero Italia”, molto panoramico: a sinistra le verdi valli emiliane, a destra il mar ligure. In queste foreste i Celti Liguri opposero una strenua resistenza alla conquista romana… le nostre guide vi racconteranno queste gesta, tra un passo e l’altro.

Ore 17.30 circa – Arrivo in rifugio. Doccia, cena, cielo stellato e pernottamento (camere doppie, triple, quadruple, con bagni al piano).

Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico. (Ultimo tratto di ascesa al Monte Penna difficoltà “EE”)
Lunghezza: 14km.
Dislivello totale in salita: 400m

Giorno 2

Dal Passo del Bocco al Passo del Bocco di Bargone

Ore 8:00 – Colazione, rifornimento panini e altro.

Ore 9:00 – Sentiero panoramico del Monte Zatta, con vista sulla Val Graveglia, splendida valle di cave e miniere, dimenticata dal turismo di massa.

Ore 17:30 circa – Arrivo presso caratteristico borgo in pietra in cui pernotteremo: doccia, cena in agriturismo, cielo (speriamo) stellato e pernottamento (in agriturismo e in B&B: camere doppie, triple, quadruple con bagni privati).

Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico.
Lunghezza: 18,5km
Dislivello totale in salita: 700m

Giorno 3

Dal Passo del Bocco di Bargone alla Baia del Silenzio

Ore 8:00 – Colazione, rifornimento panini e altro.

Ore 9:00 – Attraverso uno splendido sentiero dimenticato e riaperto da noi, arriviamo, attraverso un sali-scendi, sul monte sopra Sestri Levanti; la vista è straordinaria, con le due baie che si aprono sotto di noi: quella delle Favole e quella del Silenzio. Non ci resta che scendere per poterci tuffare!

Ore 17:30 / 19:00 Ritorno con pullmino organizzato a Bedonia. Saluti, baci&abbracci… e alla prossima avventura! 😉

Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico.
Lunghezza: 19 km
Dislivello totale in salita: 550 m

Come prenotare?

Con bonifico la nostro tour operator Travel Lab!

Prenotazione, fino ad esaurimento posti, con versamento di € 250 con bonifico intestato all’agenzia di viaggi “TRAVEL LAB SAS”

Causale del bonifico: ““Trek Sentiero dei Celti-parte 4”

Codice IBAN: IT05C0503422800000000004588

E’ necessario inviare ricevuta dell’avvenuto bonifico alla mail: trekking@travel-lab.it specificando nome e cognome dei partecipanti, numero di telefono cellulare, codice fiscale, indirizzi di residenza, data e luogo di nascita.

250

Quota a persona

Dicono di noi

Ecco le testimonianze di chi ha già fatto il cammino

Frequently Asked Questions

Rispondiamo con piacere a tutte le vostre domande!
1La prenotazione è obbligatoria?
La prenotazione è obbligatoria entro il 19 Settembre. Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento.
2Cosa comprende la quota?
Comprende il trasporto in pullmino dal Bedonia al Passo del Chiodo, 2 pernottamenti, 2 cene, 2 colazioni, 2 pranzi al sacco, 3 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, pullmino di ritorno da Sestri Levante a Bedonia. Esclusioni: le bevande diverse dall’acqua.
3Cosa non comprende la quota?
La quota NON COMPRENDE il pranzo al sacco del primo giorno e le bevande diverse dall'acqua Donec aliquam dictum quis, tincidunt molestie, neque nibh ultricies nec, aliquam purus.
4Che equipaggiamento è consigliato?
Zaino con pranzo al sacco per il primo giorno. Borraccia o bottiglia per almeno 1,5 litri di acqua. Calzature alte meglio se impermeabili (tipo scarponi suola vibram o scarpe da trekking), abbigliamento da trekking da media montagna, mantellina impermeabile (o cerata). 2 cambi di maglietta e biancheria, un salviettone. Consigliati: shampoo, crema solare, cappellino, cerotti anti-vesciche (tipo “Compeed”).
5Dove alloggeremo?
Primo pernottamento: in rifugio in camere con bagno (posti letto per camera 2/3/4 con bagni al piano) Secondo pernottamento: in caratteristico borgo storico in pietra, in agriturismo (due stelle) e in B&B, in camere con bagno (posti letto per camera: 2/3/4 con bagni privati). Per chi volesse pernottare in camera doppia, la maggiorazione per camera doppia per due notti è pari a 50 euro per la coppia. Per pernottamento in camera singola la maggiorazione per due notti è pari a 100 euro.
6Se cancello, come avviene il rimborso?
.Per cancellazioni entro due mesi prima della partenza: rimborso totale della quota versata. Per cancellazioni entro un mese prima della partenza : rimborso 50% del costo del pacchetto. Per cancellazioni entro il 2 settimane prima della partenza: rimborso 25% del costo del pacchetto. Per cancellazioni le ultime due settimane prima della partenza: nessun rimborso.
7Se l'escrursione viene annullata, come avviene il rimborso?
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (max 20). La quota sarà rimborsata.
8Qual è il grado di difficolatà medio dell'escursione?
DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E" Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
 

Hai ancora domande?

Scrivi o chiama la guida Emanuele!

333-4555208

emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it

Ideatore del Sentiero dei Celti e dei Liguri.
Guida Ambientale Escursionistica – socio AIGAE.
Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero ER371.
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.