Cose da sapere prima di partire
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è il primo cammino che collega Milano al mar Ligure. In questa pagina, troverai alcune informazioni utili per il tuo viaggio!
— IN CAMMINO
La segnaletica
Come il Cammino di Santiago ha la sua freccia gialla e la conchiglia, così il Sentiero dei Celti e dei Liguri è identificato da una freccia azzurra e dal simbolo dell’elmo di Pùlica!
ll percorso si integra con la rete sentieristica preesitente ed è tracciato in modo uniforme in tutta la sua lunghezza, con i colori bianco e rosso tipici della segnaletica CAI. Adesivi e placchette azzurre sono visibili con una frequenza massima di circa 500 metri, e in ogni caso in tutti i bivi dove possano sorgere dubbi, per rassicurare i camminatori e facilitare la riconoscibilità del Sentiero.
Online è anche disponibile la descrizione di tutte le tappe: in ciascuna troverai la traccia del Sentiero.
— IL PASSAPORTO DEL PELLEGRINO
La credenziale
La credenziale è un elemento fondamentale di ogni cammino. Si tratta di un documento di viaggio, sul quale il pellegrino esploratore colleziona i timbri delle diverse località attraversate.
La credenziale del Sentiero dei Celti e dei Liguri è acquistabile al costo di 5€ (più costi di spedizione). Puoi richiederla scrivendoci a info@sentierodeicelti.it.
Oppure puoi acquistarla direttamente a Milano, sempre al costo di 5€, presso il gruppo Caminantes (è comunque necessaria una richiesta preliminare online).
- MILANO | Dateo – Porta Venezia
- MILANO | Parco Lambro – Biblioteca
- MONZA | Villasanta
— RETE SUL TERRITORIO
Punti di consegna
Se desideri, puoi acquistare la credenziale anche in alcuni punti tappa, che costituiscono la nostra rete di supporto territoriale. Ci trovi qui:
INIZIO TAPPA 3
La Vecchia Cantina
Via Colombarone 36, 27044 Canneto Pavese PV
+39 0385 88326
info@lavecchiacantina.it
Località Lentino, 29031 Nibbiano PC
+39 3894676243
info@mulinodellentino.it
https://www.mulinodellentino.it/
Piazza del Popolo 6, Santo Stefano D’Aveto GE
+39 0185 88046 – 0185 88007 interno 1
turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
INIZIO TAPPA 8
Rifugio Casermette del Penna
Monte Penna, 16049 Santo Stefano D’Aveto GE
0185 167 6495
rifugiocasermettedelpenna.com
— PREPARARSI PER IL CAMMINO
Strutture ricettive e attrezzatura
Per pianificare il tuo viaggio, non dimenticare di consultare anche la traccia interattiva online in cui troverai strutture ricettive, punti acqua, luoghi di interesse e altro!
Prepara il tuo zaino e la tua attrezzatura con cura. La “cassetta degli attrezzi” di chi cammina comprende quasi sempre gli stessi elementi: abbigliamento, scarpe, zaino, kit medico, kit igienico, attrezzatura (elettronica e non), provviste. Ma ogni pellegrino ha esigenze diverse: se ti è possibile testa ciò che vuoi portare con te prima della partenza e cerca di ridurre il peso il più possibile.
Se percorri il Sentiero dei Celti e dei Liguri in primavera, ti consigliamo di considerare qualche grammo in più e portare anche un paio di cesoie: abbiamo riaperto antiche strade abbandonate da decenni e la cesoia potrebbe aiutare in caso di vegetazione infestante. In più, contribuirai a tua volta alla salvaguardia del cammino!
— FAQ DEL SENTIERO
Rispondiamo alle tue domande!
Visita la pagina Percorso e scopri tutte le nostre tappe. Cliccando su ognuna potrai leggere la descrizione e accedere alla traccia. La cartografia invece non è ancora disponibile, ma ci stiamo lavorando!
Non ancora, ma ci stiamo lavorando! Se ti fa piacere, puoi collaborare alla sua realizzazione con una donazione sul nostro crowdfunding!
No, non lo è, ma se decidi di acquistarla avrai per sempre un bel ricordo di questo cammino. In più, ci sosterrai nelle attività di cura e manutenzione!
Visita la pagina Percorso e scopri tutte le nostre tappe. Cliccando su ognuna potrai leggere la descrizione e a fondo pagina trovare le strutture consigliate.
Sì, c'è la possibilità di fare il percorso anche con l'accompagnamento delle Sentinelle del Sentiero. Le Sentinelle sono guide ambientali-escursionistiche, durante l'anno organizzano cammini di un giorno o più giorni per far vivere il Sentiero. Puoi richiedere maggiori informazioni a info@sentierodeicelti.it.
Certo! Dal 21 maggio 2023 il Sentiero è aperto a tutti in autonomia. Ricorda di programmare con attenzione la tua partenza, visita la pagina Percorso e scopri tutte le nostre tappe. Cliccando su ognuna potrai leggere la descrizione e accedere alla mappa GPX.
Il nostro desiderio è rendere il Sentiero praticabile per tutti i viaggiatori slow, anche in bici! Al momento però abbiamo aperto solo il Sentiero a piedi. Se ti fa piacere, puoi collaborare alle operazioni con una donazione sul nostro crowdfunding!
I cani possono fare il Sentiero perché i parchi che attraversiamo non hanno divieti in merito. Ricordiamo che vanno tenuti al guinzaglio e ci sono alcune raccomandazioni sempre valide quando si viaggia con un amico a quattro zampe. Per esempio, bisogna portare acqua anche per lui, munirsi di protezioni per le zampe quando si cammina su asfalto, e contattare preventivamente le strutture ricettive per verificare se accolgono i cani. Sottolineiamo che sul Sentiero dei Celti e dei Liguri ci sono anche alcune tappe lunghe, che può convenire spezzare quando si cammina con il proprio animale.
Certo! Puoi decidere di affrontare tutto il cammino in unica volta, in circa dieci giorni. Oppure organizzare escursioni nei weekend, di due o tre giorni.
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri affronta sia terreni montuosi, sia collinari e pianeggianti. Ciascuno può scegliere la tappa più adatta alla sua esperienza di cammino.
— INSIEME POSSIAMO FARE MOLTO
Vuoi essere dei nostri?
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è completamente nuovo! Da maggio 2023 è segnalato su terreno e percorribile in autonomia con la traccia GPX per gli escursionisti a piedi. Ma rimane ancora molto da fare! Per esempio la manutenzione periodica, la guida cartacea, la traccia per le biciclette… Insomma ogni aiuto è benvenuto, l’importante è che sia fatto con entusiasmo!