— DAL 28 MAGGIO AL 6 GIUGNO
Il collaudo
Il 28 maggio partirà da Milano il primo collaudo del percorso a piedi, con un gruppo di guide ambientali ed escursionistiche chiamate Sentinelle del sentiero.
L’obiettivo è verificare la fattibilità del cammino in tutti i suoi 218 km, decidere il percorso definitivo, trovare le strutture di accoglienza e i punti ristoro.
Sarà un vero e proprio viaggio di scoperta, non vediamo l’ora di iniziare!

— SEGUICI
Roadmap

Escursioni con le Sentinelle
- DA LUGLIO 2021
Tracciare il Sentiero richiederà un po’ di tempo, ma niente paura!
Da luglio 2021, chi vorrà affrontare questo nuovo cammino potrà avvalersi dell’aiuto delle Sentinelle e le partenze delle escursioni saranno segnalate sulla pagina Facebook.

Passaporto del Sentiero
- COMING SOON
Non appena il Sentiero dei Celti e dei Liguri sarà completamente segnalato, verrà reso disponibile in sicurezza per chiunque lo voglia affrontare.
Creeremo a una credenziale simile a quella dei grandi cammini a tappe.

Viaggiare in bici, e non solo
- COMING SOON
Il nostro sogno è rendere disponibile il Sentiero dei Celti e dei Liguri per tutti i viaggiatori che amano muoversi in maniera sosteniibile.
Non solo a piedi, quindi, ma anche con la bicicletta o a cavallo.
— FAQ DEL SENTIERO
Rispondiamo alle tue domande!
Non ancora, ma ci stiamo lavorando! Se ti fa piacere, puoi collaborare alla sua realizzazione con una donazione sul nostro crowdfunding!
Il Sentiero è in fase di collaudo, ma abbiamo in programma di realizzare al più presto tutto il materiale necessario per segnalarlo. Se ti fa piacere, puoi collaborare alle operazioni con una donazione sul nostro crowdfunding!
Il Sentiero è in fase di collaudo, stiamo ancora individuando le strutture ricettive in cui gli escursionisti potranno essere accolti. Se ti fa piacere, puoi collaborare alle operazioni con una donazione sul nostro crowdfunding! Se sei un albergatore o un ristoratore e vuoi proposrci la tua struttura, scrivici qui: info@sentierodeicelti.it
Il nostro desiderio è di inserire il Sentiero dei Celti e dei Liguri nei grandi cammini a tappe. In questo modo, ciascuno potrà affrontarlo in autonomia e in sicurezza. Per il momento però il Sentiero è in fase di collaudo: non essendo ancora stato tracciato, per l'estate 2021 sarà possibile viaggiare solo accompagnati dalle Sentinelle. Le partenze saranno pubblicate sulla pagina Facebook.
Il nostro desiderio è rendere il Sentiero praticabile per tutti i viaggiatori slow, anche in bici! Al momento però siamo ancora in fase di collaudo. Se ti fa piacere, puoi collaborare alle operazioni con una donazione sul nostro crowdfunding!
Certo! Puoi decidere di affrontare tutto il cammino in unica volta, in circa dieci giorni. Oppure organizzare escursioni nei weekend, di due o tre giorni.
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri affronta sia terreni montuosi, sia collinari e pianeggianti. Ciascuno può scegliere la tappa più adatta alla sua esperienza di cammino. Per chi è alle prime armi, consigliamo di partecipare ad uno dei viaggi organizzati dalle Sentinelle del Sentiero. Saranno segnalati sulla pagina Facebook, dai un'occhiata!
Ogni stagione della vita è perfetta per camminare, ma ricorda che nella natura bisogna sempre prestare grande attenzione. Per sicurezza, ti consigliamo di valutare anche l'accompagnamento delle Sentinelle del Sentiero: i viaggi organizzati sono segnalati sulla pagina Facebook.
— INSIEME POSSIAMO FARE DI PIU’
Vuoi essere dei nostri?
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è completamente nuovo! Dobbiamo realizzare la traccia GPS, la segnaletica, costruire una rete di rifugi, campeggi, ristoranti… Insomma ogni aiuto è benvenuto, l’importante è che sia fatto con entusiasmo!